Covid-19, pubblicato il DPCM 26.4.2020 sulla c.d. fase 2

covid-19 fase 2E’ stato pubblicato il DPCM 26.4.2020 sulla c.d. fase 2 in tema di emergenza Covid-19, avente efficacia per il periodo dal 4 maggio al 17 maggio. Contestualmente il Commissario Straordinario per l’attuazione e il Coordinamento delle Misure di Contenimento e Contrasto dell’Emergenza Epidemiologica Covid-19 fissa il prezzo massimo delle mascherine a 0,50 euro/cad. al netto dell’iva.
Clicca qui per scaricare il DPCM comprensivo di allegati e l’ordinanza 11/2020 del Commissario Straordinario Arcuri.

Covid-19: documento tecnico Inail

inail documento tecnicoL’Inail, ha diramato una pubblicazione, denominata “Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione”, approvata dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) istituito presso la Protezione Civile, al quale Inail partecipa con un suo rappresentante.
Il documento è composto da due parti: la prima riguarda la predisposizione di una metodologia di valutazione integrata del rischio; la seconda è focalizzata sull’adozione di misure organizzative, di prevenzione e protezione, anche in considerazione di quanto già contenuto nel “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” stipulato tra Governo e Parti sociali.
Scarica qui sia il documento tecnico Inail sia il protocollo tra Governo e parti sociali.

Lottizzazione abusiva e confisca

lottizzazione abusiva sequestro confiscaIn tema di lottizzazione abusiva, la Sezione III penale della S.C. di Cassazione con sentenza n. 12640 del 22.4.2020 ha affermato che la effettiva ed integrale eliminazione di tutte le opere eseguite, nonché dei pregressi frazionamenti, cui sia conseguita, in assenza di definitive trasformazioni, la ricomposizione fondiaria e catastale dei luoghi nello stato preesistente, se dimostrata in giudizio e accertata in fatto dal giudice del merito, rende superflua la confisca perché misura sproporzionata alla luce dei parametri di valutazione del principio di protezione della proprietà di cui all’art. 1 del Prot. n. 1, come interpretato dalla sentenza della Corte EDU del 28 giugno 2018.
Clicca qui per scaricare il testo integrale della sentenza.

Accesso civico generalizzato e accesso tradizionale nei contratti della P.A.

accesso-civico-generalizzatoLa documentazione inerente alla fase successiva alla stipulazione del contratto (esecuzione del contratto) può costituire oggetto di accesso civico generalizzato, fermi restando i limiti di legge a tutela di specifici interessi protetti dall’ordinamento. Un’istanza rigettata per assenza di “interesse” ex art. 22 legge n. 241 del 1990, ben può essere, in ipotesi, accolta in sede di accesso civico generalizzato.
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con sentenza n. 10 del 2.4.2020 (n. 45 del 14.4.2020), quanto alle modalità dell’esercizio del diritto d’accesso, ha affermato, su un piano più generale, l’obbligo della pubblica amministrazione di esaminare integralmente l’istanza anche quando essa abbia un contenuto generico ovvero richiami, in via cumulativa, le predette due modalità di accesso, ad eccezione dei casi nei quali il richiedente abbia espressamente fatto riferimento all’art. 22 ss. l. n. 241 del 1990; in tale ultimo caso l’esame deve essere limitato ai presupposti indicati da tale disposizione.
Clicca qui per leggere il principio di diritto.